Abbiamo il piacere di invitarvi sabato 21 settembre all’evento: “Trattamento Respiro e Movimento” organizzato all’interno della ottava edizione della manifestazione nazionale della Federazione Italiana Shiatsu Insegnati e Operatori “la Settimana dello Shiatsu 2019” www.settimanadelloshiatsu.it , dedicata alle Arti di Lunga Vita per creare flessibilità e salutogenesi. Verranno esplorate Nozioni e tecniche pronte per essere usate nel quotidiano.
Le Arti di Lunga Vita cosi come L’Arte dello Shiatsu portano un vasto bagaglio di conoscenze dedicate alla capacità di tutelare un buon stato di salute psicofisica.
L’incontro è rivolto a operatori shiatsu, volontari, psicologi, operatori sanitari, familiari e interessati. (in allegato la locandina).
Introduzione di Loreta Venturoli Responsabile Regionale FISieo Emilia Romagna
Conducono
Carla Pola, Insegnante e Operatore Shiatsu FISieo, M° di Tai Chi e Pa Kua
Pratici accorgimenti per adulti e bambini vissuti all’interno delle Arti di Lunga Vita: Qi Gong – Tai Chi - Pa Kua e Medicina Cinese.
Samuela Concetti, Ostetrica e Operatrice Shiatsu
Respiro e manualità come metodo antalgico per allontanare la sofferenza fisica ed emotiva
Ingresso libero, gradita la prenotazione.
Informazioni: Loreta Venturoli – 328 0428685 – emiliaromagna@fisieo.it
Carla Pola – 339 2263449 – info@sei-do.it

Salute ed estetica viso e corpo
Consueta domanda: quanto è importante la bellezza, apparire al meglio, prendersi cura di sé? Soprattutto come fare?
Curare la salute anche e soprattutto dl punto di vista energetico è fondamentale, la Medicina Cinese insegna come procedere dall'interno e dall'esterno per raggiungere il risultata ottimale attraverso trattamenti e tecniche complementari per:
migliorare postura circolazione sanguigna e linfatica riducendo edema e cellulite
migliorare il funzionamento di organi e visceri per produrre un effetto benefico sull'incarnato e migliorare i gonfiori e gli inestetismi di viso e decolletè.
il tutto ovviamente migliora le emozioni

L’estetica o meglio il senso che comunemente si affida a questo termine altro non è che lo specchio di un benessere interno riflesso alla superficie, in Medicina Cinese è ben rappresentato dal concetto Yin/Interno e Yang/Esterno; anche in occidente molto si è parlato di Fisiognomica, Postura, Linguaggio del corpo, nello sforzo di capire e costruire una chiave di lettura per comprendere e provvedere ai bisogni della persona.
​
La Salute trova supporto nella Bellezza così come il Buono
I Meridiani Straordinari 9 e 10 febbraio
origine e pertinenze
Le Funzioni dei Meridiani Straordinari - Qi Jing Bai Mai si possono riassumere in: creazione, regolazione e riserva, identificano l'instaurarsi della vita ed il suo continuo rinnovarsi mantenendo in stretta relazione tutte le diverse strutture del corpo.
​
Queste qualità hanno suggerito l'aggettivo Curiosi come prima traduzione ma possiamo declinare queste strutture e meridiani che le esprimono in molti altri modi come meravigliosi o legati al destino.
​
Tutti i Canali Straordinari sono connessi al Sistema dei Reni da cui traggono origine, veicolano energie profonde, sottili e ancestrali; nell'Uomo si sviluppano in prima istanza i Visceri Curiosi, poi i Meridiani Straordinari e successivamente i Canali Principali e secondari.

Essi fanno circolare all'interno del corpo il Jing (essenza), il Qi nutritivo ed il Qi difensivo (Wei Qi) e , siccome la Carenza di questi tre tipi di Qi è la causa principale delle malattie, si conferma il ruolo essenziale dei Meridiani Straordinari. Hanno inoltre a che fare con l'evoluzione organica, psichica e spirituale.
​
A questo affascinante argomento sono stati dedicati diversi volumi a partire dal Cap. 11 del So Wen nel quale si citano i i Qi Heng Zhi Fu - Visceri Curiosi sono 6 e che seppur definiti Visceri si comportano come organi dal momento che sono in grado di conservare, tesaurizzare e collegarsi alla Terra.
​
" I canali Straordinari sono la radice della Grande Via del Cielo Anteriore, il du mai, ren mai e il chong mai sono la Fonte della Creazione"
Li Shi Zhen Medico e Botanico 1518-1593

I 6 Livelli Energetici 15 e 16 dicembre 2018
Che cosa sono i Livelli energetici? A che servono?
​
Si tratta di sei livelli di energia che spazialmente possono essere distinti andando dalla superficie in profondità.
​
Ogni livello è sostenuto da una coppia di meridiani che ne assumono il nome e risuonano della stessa vibrazione energetica.
​
Essi costituiscono una chiave di lettura per comprendere i “modi di funzionare o reagire” di ogni individuo essendo caratterizzati da uno specifico movimento dell’energia; la predominanza di un livello piuttosto che un altro, influenza la relazione, il temperamento e il modo in cui la persona interagisce con l'universo e gli altri esseri.

Nella Medicina Cinese l'osservazione e l'analogia avevano stabilito una stretta relazione tra l'uomo - microcosmo e le influenze del cielo e della terra e il “modello” dei livelli energetici rappresenta una relazione interno-esterno utile anche nell’analisi della penetrazione delle energie perverse e della conseguente disarmonia, disarmonia che potrà nel tempo manifestarsi come malattia.
Il Sistema dei Livelli energetici evidenzia un procedere per strati che procedono dall’interno all’esterno e suggerisce un trattamento che salvaguardi gli organi, disposti sui livelli yin e favorisca la superficializzazione e l'eliminazione dell’energia patogena o perturbata attraverso i livelli yang.
​
Ciò che è in basso è come ciò che è in alto, e ciò che è in alto è come ciò che è in basso
Ermete Trismegisto
Il tema di questa VI edizione è quanto mai interessante, affronteremo i diversi modi di relazionarsi con l’ambiente da angolazioni diverse:
La Medicina Cinese e lo Shiatsu con le “regole” dell’ascolto, del contatto d’aiuto e di approccio, le possibilità di analisi e di gestione dell’energia delle emozioni, l’uso della propria corporeità per la comunicazione silenziosa e rispettosa dell’altro; gli alimenti che tonificano o sedano le emozioni. Con Carla Pola
Le Tecniche di approccio nelle relazioni personali e la gestione delle emozioni che maggiormente impattano la nostra vita: la paura del clima, lo stress del continuo stato di allerta, l’influenza dei media ed il difficile rapporto con l’informazione. Il bisogno di stabilire “distanze” che non isolino, ansia da responsabilità. Con Piera Vitali.
L’ambiente esterno nel senso più ampio del termine: la produzione del cibo, le scelte consapevoli sia dei bisogni che delle diverse possibilità/modalità di soddisfarli, l’attenzione alla qualità di ciò che acquisiamo ed il suo impatto sul mondo che andremo a vivere, informazioni semplici e pratiche per aumentare la consapevolezza. Con Silvia Bonaiuti.
https://www.youtube.com/watch?v=S4muw09QsUY
​
link per la settimana dello Shiatsu
http://www.fisieo.it/blog.html
​
www.infoshiatsu.it/lasettimana
​
​
​


