“Qi” = soffio, energia vitale che anima gli esseri
“Gong” = lavoro, esercizio
Il Qi Gong (o Chi Kung) è un'antica forma di ginnastica per preservare la salute e l'armonia del corpo.Conosciuto anche come “Yoga Cinese”, il Qi Gong sfrutta movimenti dolci e naturali per rinforzare il corpo, sciogliere e mobilizzare le articolazioni e quindi mantenerle elastiche più a lungo, correggere la postura, migliorare la circolazione e il respiro.La pratica permette di affinare la percezione del proprio corpo e, appunto, del Qi, la forza vitale che scorre nei meridiani.
Nello stesso tempo agisce anche a livello mentale, approfondendo il rilassamento e la capacità di concentrazione, fino a raggiungere uno stato meditativo.
IL QI GONG
La pratica di quest'arte è consigliabile a tutti, perché è semplice, chiunque può approcciarvisi, a tutti porta beneficio a qualsiasi età e condizione.
Inoltre si tratta di una disciplina completa in sé stessa, ma che funge da ottima integrazione a supporto di altre attività (sport, arti marziali, danza, teatro, tecniche a mediazione corporea come Shiatsu, Riflessologia,Tuinà ...)
“Qi Gong” in realtà è un'espressione estremamente generica, utilizzata solo di recente per facilitarne la commercializzazione nei paesi occidentali.
Infatti il significato letterale è: “lavorare con i soffi”, “esercizi energetici”, in alcuni casi viene tradotto come “lavoro con l’energia”.
Per rendere giustizia a questa preziosa disciplina è preferibile definirla con un termine più completo:
DAO YIN QI GONG
ovvero “esercizi energetici per nutrire la Via”.
Questa immagine ricollega le pratiche ginniche alla filosofia taoista dell'antica Cina, dalla quale derivano e dove venivano praticate come supporto alla salute e rafforzamento delle difese immunitarie.
Ma quanto sono antiche queste pratiche?
Sicuramente possono vantare un'età plurimillenaria.
I reperti più antichi a nostra disposizione sono quelli rinvenuti nella tomba della Marchesa di Dai, risalente al 160 a.C.
Tra i molti reperti spicca un rotolo di seta sul quale vi sono dipinti 44 esercizi con sommarie indicazioni sui loro effetti e le malattie che avrebbero contribuito a guarire.
Avendo una storia così radicata nella cultura cinese, nel corso dei secoli il Dao Yin Qi Gong ha subito una grande diffusione e molte evoluzioni, salutando così la nascita di molte scuole e stili differenti, fino ad ispirare studiosi occidentali come Pehr Henrik Ling, il quale partendo dal Qi Gong codificò la Ginnastica Svedese, che viene praticata tutt'ora nelle scuole italiane.
Tra la grande offerta di scuole e metodi presenti oggi, la tradizione a cui facciamo riferimento nei nostri corsi è quella della Scuola della Piccola Realizzazione del Gioiello Scarlatto, che in occidente viene tramandata dal maestro francese George Charles.
QI GONG - Offerta Formativa
I corsi di Qi Gong sono accessibili a tutti e in qualunque momento, non occorrono particolari predisposizioni e la preziosa guida dell’insegnante consente di seguire il gruppo fin dalle prime lezioni senza particolare difficoltà.
Nel tempo sarà possibile eseguire le forme autonomamente a casa propria oltre che nel gruppo.