il Tai Chi Chuan
Poesia in Movimento
Mira a realizzare grazia ed equilibrio, è uno strumento per esercitare il corpo, il flusso dell'energia e la mente, è usato per conquistare e mantenere salute, longevità e freschezza mentale; può servire come autodifesa, contribuire alla crescita interiore e allo sviluppo della "forza" sia fisica che emotiva per la difesa personale e l'equilibrio psichico. L’immagine associata a questa disciplina disegna una sorta di letterato illuminato atletico e attento, ma l’archetipo di quest’Arte potrebbe essere un Filosofo scrittore colto e raffinato che tira di spada e conosce “l’Arte della Guerra”.In sintesi il Tai Chi Chuan consiste nell'esecuzione di movimenti che portano all'armonia di corpo e mente acquisendo coscienza della propria energia vitale per migliorarne qualità e quantità; ogni movimento esprime l'alternanza dello Yin e dello Yang di vuoto e pieno: l'uomo e l'universo entrano in unione.
Lo studio del Tai Chi CHuan non è solamente uno studio legato al movimento fisico ma una profonda filosofia di vita che affonda i suoi contenuti in antichissime filosofie e teorie come il Bagua, l'Yi Jing e più in generale il Taoismo.Il principio fondamentale è il Wu Wei traducibile in italiano in tanti modi, ma nessuno pienamente soddisfacente: non agire, niente fare, lasciar andare... Dove però il non-agire è un'"azione" compiuta con coscienza: spesso è più difficile non fare e lasciare che le cose seguano il loro corso naturale invece di cercare di cambiarle... ed oltretutto potrebbe rivelarsi molto più efficace
Ci sono inoltre quattro parole, concetti, caratteri che rappresentano il Tai Chi Chuan, i suoi contenuti filosofici ed i benefici che con la pratica si possono ottenere e sono: Movimento (Attività), Quiete (Calma, Quiescenza), Gioiosità (Felicità, Serenità), Longevità (Vitalità).
Queste poche righe nulla sono a paragone della pratica... pratica paziente e costante.
UNA LEZIONE DI TAI CHI….
“Le persone imparano a focalizzarsi su ogni movimento e diventano consapevoli dei processi nel loro corpo e nella mente. Ci sforziamo di ottenere una qualità semplice e calma dei movimenti fisici e del pensiero mentale. Durante momenti speciali la pratica può perfino generare discernimento spirituale”
Una lezione di Tai Chi consiste in un allenamento progressivo nei movimenti di una forma di Tai Chi. Ogni lezione successiva aggiunge “figure” fino ad eseguire una serie completa. L'istruttore di Tai Chi gentilmente correggerà i movimenti, aiutando a rendere le tue posizioni e cambiamenti più precisi, aggraziati ed equilibrati.
Potrebbe accadere di sentirsi goffi all’inizio, occorre calma e determinazione anche se non sarà possibile essere immediatamente abile nel praticare il Tai Chi come chi lo pratica da anni, comunque gli intricati e meravigliosi movimenti del Tai Chi hanno un forte fascino intrinseco; sono piacevoli da eseguire e rispondono alla pratica: se fai pratica per 15 minuti a casa migliorerai rapidamente e presto ti accorgerai di voler dedicare più tempo alla pratica.
Per capire inspira, espira. Alza il petto, ora rilascialo. Sposta il peso del tuo corpo sulla tua gamba sinistra e allunga le tue braccia a sinistra, ora ondeggia lentamente le tue braccia e il peso del tuo corpo a destra. Movimenti complementari; equilibrio mentale e fisico; yin e yang. Questa è l'essenza del Tai Chi.
Nel termine “Chi” si riferisce alla nostra energia, vitalità o forza di vita. “Tai Chi” è tradotto come “onnicomprensivo” o “scopo supremo” per i suoi accorpamenti di yin e yang. “Chuan”, spesso usato nel nome, si traduce in “pugno” o “boxing” e significa esercizio.
ESSERE IN BUONA SALUTE
Nella medicina Cinese si crede che il dolore o la malattia avvengano quando il fluire del Chi è bloccato e l'energia dello yin e dello yang non è in equilibrio. Quando il Chi circola liberamente i sintomi fisici spariscono, le articolazioni sono libere e lasciano fluire l’energia; i movimenti lenti, gentili e ondeggianti, la respirazione profonda e la concentrazione mentale del Tai Chi alleviano la tensione.
BENEFICI
Principali usi proposti: Migliorare l'equilibrio e prevenire le cadute negli anziani.
Altri usi proposti: Ipertensione; Migliorare le condizioni di salute; Osteoartrite; Osteoporosi; Rafforzare l'immunità.
Per i dolori muscolari il rimedio è il Tai Chi. Uno studio dei ricercatori del Tufts Medical Center di Boston, coordinati dalla reumatologa Chenchen Wang, ha dimostrato come l'arte marziale sia un ottimo rimedio per combattere la fibromialgia (dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità). Molto meglio dello stretching.
Lo studio ha coinvolto 66 volontari affetti da fibromialgia, per 12 settimane sono stati sottoposti sia a sedute di stretching che a tecniche proprie del Tai Chi. L'arte marziale ha dimostrato di ottenere risultati migliori rispetto allo stretching: riduce il dolore, la stanchezza, l'insonnia e migliora le prestazioni fisiche.
Tai Chi - Offerta Formativa
La Scuola struttura la didattica proponendo corsi per principianti e avanzati oltre a diversi momenti di studio delle armi e delle forme evolute.
Nel tempo daremo origine al “Corpo Tai Chi”, ovvero realizzeremo una realtà dove corpo, mente e spirito convivono in un equilibrio dinamico che arricchisce la nostra vita di tutti i giorni, sviluppa la nostra forza interna e ci permette di mantenere la calma nelle varie situazioni, salvaguardando la nostra salute.
Con lo studio del Tai Chi e delle direzioni comprendiamo le forze in gioco e le possibili applicazioni di ogni figura; il tutto in modo piacevole e fluido, senza intenti aggressivi ma pronti alla difesa; sperimenteremo il piacere di essere centrati e concentrati nel nostro momento presente e potenzieremo lo Yi, la nostra intenzione per coltivare ogni nostro progetto.
Il Tai Chi ha evidenza scientifica?
Nonostante ci siano prove che il Tai Chi offra benefici medici, in generale questa testimonianza non è forte. Ci sono diverse ragioni per questo, ma una è fondamentale: anche con le migliori intenzioni è difficile accertare correttamente l'efficacia di una terapia di esercizio come il Tai Chi.
Nella Medicina occidentale solo una forma di studio può provare veramente che il trattamento sia efficace: esperimento controllato con il placebo in doppio cieco; tuttavia non è possibile inserire il Tai Chi in uno studio di questo tipo, anche supponendo di poter progettare una forma placebo di Tai Chi sarebbe molto difficile tenere i partecipanti e i ricercatori all'oscuro su chi stia praticando Tai Chi reale e chi stia praticando un Tai Chi falso.
Quindi sono inevitabili alcuni compromessi con i più alti standard di ricerca, il compromesso usato nella maggioranza degli studi non è ottimale; in questi esperimenti, il Tai Chi è stato comparato al “non trattamento”, forse sarebbe più utile comparare il Tai Chi a forme generiche di esercizio, come per esempio una camminata quotidiana, ma con il tempo il valore delle azioni emergerà.
Ciò che segue è un riassunto di quello che la scienza ha scoperto sul Tai Chi.
La maggior parte degli esperimenti di Tai Chi pubblicati in inglese ne hanno valutato i potenziali benefici per migliorare l'equilibrio negli anziani. La caduta è una delle cause più comuni di infortunio negli anziani, che porta a fratture, danni alla testa e perfino alla morte. Il ricovero da infortuni legati a caduta possono portare a prolungati immobilizzazioni a letto, che a loro volta aumentano il rischio di osteoporosi, polmonite e depressione. Secondo la maggioranza degli studi il Tai Chi può migliorare l'equilibrio e diminuire il rischio di caduta. Per esempio in uno studio di 10 settimane, 24 anziani hanno praticato il Tai Chi (una lezione alla settimana più pratica quotidiana a casa), mentre un gruppo di controllo di 22 volontari non hanno modificato le loro attività. Il risultato ha mostrato che le persone che avevano praticato il Tai Chi avevano sperimentato, in modo sostanziale, un miglioramento dell'equilibrio (misurato dall'abilità di stare su una gamba) comparato al gruppo di controllo.
In due studi controllati, il Tai Chi ha dato benefici alla densità ossea, suggerendo la possibilità che potrebbe essere d'aiuto per prevenire l'osteoporosi.
In uno studio randomizzato, una certa forma di Tai Chi è stata più efficace di un'educazione alla salute dopo 25 settimane in soggetti con insonnia moderata.
LA STORIA DEL TAI CHI
In Cina l'uso dell'esercizio fisico può essere fatto risalire già al 1000 a.C.
Il Neijing, antico testo fondamento della medicina tradizionale cinese, prescrive esercizi di respirazione, massaggi della pelle e della carne, esercizi delle mani e dei piedi per gli abitanti del centro, regione pianeggiante e umida, che soffrono di paralisi delle giunture, raffreddamenti e febbri.
Nel periodo dei regni combattenti (403-221 a.C.) i taoisti introdussero esercizi fisici e mentali ed esercizi di respirazione come tecniche efficaci per la prevenzione e cura di alcune malattie ed il mantenimento della salute, generalmente conosciute come Qi gong.
Già verso la fine della dinastia Han, Hua Tuo (141-203 d.C.), noto medico e scienziato, sosteneva l'efficacia dell'esercizio per aumentare le difese immunologiche e aveva elaborato un sistema di cura attraverso movimenti noto come il gioco dei cinque animali.
Da allora le ginnastiche energetiche vennero studiate e approfondite negli ambienti buddhisti e taoisti con lo scopo di mantenere l'organismo efficiente, preservarsi dalle malattie e dalla vecchiaia, conservarsi in buona salute e favorire la longevità.
Da queste ginnastiche e dagli antichi stili di Kung-fu si evolse il Taijiquan che inoltre eredita molti contenuti dalla teoria del taiji e dei cinque elementi. Sono presenti infatti i cinque principi dei cinque elementi: la fluidità dell'acqua essenza di ogni movimento; il principio e la forza del movimento sono come il legno: dall'interno verso l'esterno (spesso si usa l'esempio di una radice che crescendo è capace di rompere anche un muro); il fuoco presente nell'attimo in cui un colpo va a segno; la terra presente nella posizione salda e stabile; il metallo (es: il mercurio) è nel peso, del corpo, che più si lascia scendere verso la terra e più rende la pratica efficace. Esistono due teorie accreditate sulla nascita di questo stile: la prima ne situa la nascita durante la dinastia Yuan (1279-1368) ad opera del monaco Zhang San Feng, la seconda la fa coincidere con l'origine dello stile Chen, ad opera di Chen Wang Ting, durante la dinastia dei Ming (1368-1644). La seconda tesi pare ora la più attendibile, frutto di ricerche storiche più accurate. La prima ipotesi risente infatti della volontà di far risalire la disciplina ad un periodo più remoto, allo scopo di avere un contraltare alle discipline considerate "straniere" e nate in epoca più remota (stili di kung fu di orignine Shao Lin Buddista ad esempio).
Esistono due teorie accreditate sulla nascita di questo stile: la prima ne colloca la nascita durante la dinastia Yuan (1279-1368) ad opera del monaco Zhang San Feng, la seconda la fa coincidere con l'origine dello stile Chen, ad opera di Chen Wang Ting, durante la dinastia dei Ming (1368-1644)
Ci sono 6 differenti Stili di taiji riconosciuti dal Governo Cinese, un settimo è in via di riconoscimento, la nostra Scola appartiene all’Old Fu Style. Lo stile Fu Wudang ha storicamente origine dal leggendario M.° Taoista Zhang San Feng ( 1127-1279 d.C.) che fondò La Scuola Tan Pai nei Templi sulle Montagne Wudang. Nella successione alla 9ª Generazione troviamo il M.° Taoista Sung Wei Yi, quindi alla 10ª generazione il M.° Fu Chen Song che, mantenendo lo stile inalterato diede il nome alla Scuola " Fu Wudang " 1ª generazione. Il successore, ultimo discepolo vivente della 2a generazione, è il M.° Sifu To Yu di 87, rappresentante internazionale dello Stile Fu; suo attuale successore, inserito nella 3ª generazione ed unico occidentale, è il M.° Sifu Severino Maistrello,[1] rappresentante dello Stile in Italia ed in Europa, che svolge la sua attività a Padova.